Codice meccanografico DIEFFE Noventa:

PDCF003002

Codice meccanografico DIEFFE Spinea:

VECF00200V

Codice meccanografico DIEFFE Lonigo:

VICF00700T

Codice meccanografico DIEFFE Valdobbiadene:

TVCF010006

Valdobbiadene

Alla DIEFFE di Valdobbiadene si cucina con il sonicatore

Nuove frontiere in cucina

Pubblicato il

13 Febbraio, 2025

Home News&Eventi Nuove frontiere in cucina: alla DIEFFE di Valdobbiadene si cucina con il sonicatore

Cos'è il sonicatore?

La nuova frontiera della ristorazione passa dal sonicatore e dagli ultrasuoni. Si tratta di un dispositivo a ultrasuoni multifunzione, progettato per realizzare emulsioni, idratazioni ed estrazioni in ambito laboratoriale e culinario, lavora a una frequenza di 20 kHz, tratta fino a 2 litri di soluzione e ha una potenza modulabile da 50 a 400 watt. Già utilizzato dall’industria alimentare, soprattutto per prodotti da forno e dolci cremosi, il suo uso nella ristorazione professionale resta ancora poco esplorato.

EveryWake e DIEFFE Valdobbiadene

I ragazzi del quinto anno della Scuola Professionale DIEFFE di Valdobbiadene lo hanno usato per valutare il potenziale di questo strumento nel contesto della cucina e della mixology. La collaborazione con l’azienda EveryWave di Villa del Conte ha permesso di valutare il sonicatore sia per la preparazione di alcuni piatti che in alcuni cocktail.

Le sperimentazioni

Per esempio rispetto all’intenerimento della fibra nei cannellini secchi i risultati, dopo un trattamento di 1 ora e mezza, dimostrano che i fagioli hanno raggiunto un grado di cottura ottimale, riducendo significativamente i tempi di ammollo e cottura.

Il gelato alla frutta ottenuto con il sonicatore è risultato più saporito e cremoso, con una migliore dispersione degli ingredienti e una struttura più fine e stabile.

Per quanto riguarda la mixology uno degli esperimenti ha riguardato l’aromatizzazione di un cocktail con botaniche (Piper nigrum). L’estrazione aromatica è stata rapida ed efficace con una colorazione bruna ma una soluzione cristallina.

L’esperimento, coordinato dal docente Marco Pesce, ha fornito spunti di ricerca che potrebbero portare a un ciclo di nuove sperimentazioni.

“Gli ultrasuoni – spiega Pesce - si rivelano una tecnologia con potenzialità ancora inesplorate, che potrebbe rivoluzionare il settore con una cucina più rapida, efficiente e creativa. Oltre a velocizzare la montatura e aumentare il volume di alcune preparazioni, il sonicatore, ha migliorato la cremosità di composti come meringhe e gelati e ha dato risultati molto interessanti nei lievitati”.

L'evento

I risultati dell’uso del sonicatore per chef e bartender saranno presentati il 18 febbraio alle 15 alla Scuola DIEFFE di Valdobbiadene con un evento gratuito aperto al pubblico.

Ne parlano: Treviso Today, Il Mattino, Il Gazzettino

Vuoi saperne di più?

Compila il form con i dati richiesti e mettiti in contatto con la segreteria per ricevere informazioni

News & Eventi

Le ultime novità dalla scuola